 | Spazzavento e' situato lungo la strada che unisce Pistoia a Lucca, l’antica Via Lucensis: il toponimo, citato per la prima volta in un documento del 1101, non richiede particolari spiegazioni, essendo evidente il riferimento alla particolare posizione geografica ed allo scontro delle correnti, fra libeccio e tramontana. Nel luogo dove si trova la chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Maddalena e Lazzaro, anticamente erano un ospedale ed un lazzaretto: la strada che transita per Spazzavento, infatti, e' sempre stata frequentata perche' lungo questa, che collega Lucca (tappa della Via Francigena) a Pistoia, passava una diramazione della Via Francigena stessa. I pellegrini venivano a Pistoia per venerare una reliquia dell'apostolo Jacopo, custodita nella cattedrale pistoiese. La chiesa parrocchiale e' stata completamente distrutta dai tedeschi il 12 agosto 1944: quella attuale, ricostruita del dopoguerra, e' stata aperta al culto nel 1951. L’edificio che contraddistingue Spazzavento, pero', e' la Villa Forteguerri, caratterizzata da quattro torrioni, uno ad ogni angolo dell’edificio. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per Spazzavento ha inizio da Vinacciano: tempo necessario a compiere il percorso 2 h., dislivello 226 metri. |